Quando cominciano i primi freddi veri, quelli ricchi di maglioni di lana, camino acceso e tè al pomeriggio, nel fine settimana hai solo voglia di rilassarti e divertirti.
Se hai figli o sei da solo, poco importa. I cinque giorni di lavoro, in ufficio o in smartworking, ti pesano sulle spalle e l’unica cosa che vuoi fare è “staccare la mente”.
L’idea di passare però due giorni sul divano non ti piace e neanche hai voglia di organizzare qualcosa di troppo impegnativo: che cosa si può fare per ritrovare l’equilibrio e il benessere?
Ci sono tante attività che coniugano divertimento e movimento da fare tranquillamente in casa, anche con i più piccoli, per aiutare anche loro a svagarsi.
La cura del corpo
Se siete una coppia
Anche se siete i classici “antisportivi”, quelli che odiano la palestra nel più profondo del cuore, potete fare esercizi di stretching o una passeggiata nei dintorni della vostra casa. Per distrarvi durante la camminata, mentre respirate aria fresca, fatevi qualche domanda assurda: per esempio che animale vorreste essere, se la vostra vita fosse un film chi vorreste come attore/attrice protagonista…
Insomma, prendetevi del tempo per riscoprire la persona che amate mentre esercitate un po’ i muscoli. Quando tornate, se siete troppo stanchi per lo sforzo, non c’è niente di meglio di un bagno caldo, con candele e sali profumati.
Se siete una famiglia
Organizzate delle gare di capriole o di carriole. In entrambi i casi potete segnare con un nastro o dello scotch colorato l’inizio e la fine del percorso e sfidare i vostri figli. Meglio se mettete un tappeto o una coperta sul pavimento per non farvi male.
Se invece siete molto creativi, potete inventarvi una storia da raccontare ai bambini e farli partecipare attivamente nello svolgimento. Per esempio, potete trasformare la storia di Cenerentola dicendo “e Cenerentola con i topini si mise a fare dei saltelli per cercare di prendere il secchio che stava in alto sulla credenza. Facciamo tutti dei saltelli con Cenerentola…”. In questo modo saranno coinvolti nella storia e si divertiranno un mondo.
Giochi e attività da fare insieme
Se siete una coppia
Ci sono tantissimi giochi da fare in due. Se amate i film e le serie tv di detective, c’è un gioco in scatola perfetto per voi, si chiama Sherlock Holmes. In questo gioco dovrete aiutare il detective più famoso al mondo a risolvere casi di omicidio muovendovi in una Londra oscura. Vi verranno dati degli indizi e potrete intervistare le persone coinvolte nel caso e, infine, trovare la soluzione.
Se i giochi in scatola non facessero per voi, potreste provare a cucinare una ricetta particolare. Vi consiglio la zuppa di lenticchie e patate oppure un dolce al cioccolato, che sarà buonissimo per la colazione della settimana.
Se siete una famiglia
Riunite i bambini e organizzate giochi che li coinvolgano in prima persona. Per stimolarli a creare e lasciare a voi del tempo libero, organizzate una gara di “AMICI”, come il famoso show televisivo. Come funziona?
Ogni bambino deve sostenere una prova di ballo, una di canto e una di recitazione. Date loro del tempo per prepararsi per ogni sfida (magari 30 minuti per ogni prova) e poi dovranno esibirsi davanti a voi. Alla fine, vincono tutti ma voi sarete i giudici che dovranno dare consigli e opinioni su quello che hanno appena visto, proprio come succede nel programma di Amici!
Dopo la sfida, fate merenda! Per uno snack dolce ma sano puoi preparare una torta al latte, morbida e ottima da gustare con un bicchiere di succo. È così semplice da fare che potresti farla addirittura insieme ai bambini.
Inizia sciogliendo 60 gr di burro. Poi in una ciotola monta 3 uova con 170 gr di zucchero per almeno 10 minuti. Quando il composto raddoppia di volume, unisci 16 gr di lievito e 170 gr di farina setacciata e mescola bene con una spatola. A questo punto scaldate 120 ml di GranLatte Candia e, prima che inizi a bollire, uniscilo al composto insieme al burro.
L’impasto è pronto: versalo in una tortiera e cuoci per 35 minuti a 150° in forno ventilato.
Libri e film divertenti
Se siete una coppia
Stare sul letto o sul divano e leggere un buon libro è un passatempo molto rilassante. I libri sono sempre molto personali e vanno a gusti ma ecco un titolo per i generi principali:
• Circe di Madeline Miller: per chi ama le rivisitazioni storiche sui miti dell’antichità.
• La città dei vivi di Nicola Lagioia: per gli amanti delle storie di cronaca nera italiana.
• Fa troppo freddo per morire di Christian Frascella: per iniziare dalla prima storia del detective Contrera.
• La fabbrica di Joanne Ramos e Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood: molto attuali viste le proteste in Polonia contro la legge che vieta l’aborto. Nel primo si parla di una villa in cui le donne soggiornano nove mesi mentre portano nel grembo figli di persone che le hanno pagate per poter affittare il loro utero. Nel secondo, invece, quasi tutte le donne del mondo sono diventate sterili, tranne le Ancelle che vengono concesse alle famiglie più ricche per poter concepire un figlio, come Rachele aveva fatto per Sara e Abramo nella Bibbia.
Se volete guardare intere stagioni di serie tv da commentare insieme, Lucifer è un prodotto di qualità, che unisce la comedy al fantasy e al mistery.
Una docu-serie fuori dal comune invece è Dark Tourist: un giornalista fa il giro del mondo scoprendo il “turismo oscuro”, cioè tutte quelle mete scelte ogni anno dalle persone per scoprire luoghi occulti, centrali nucleari, civiltà primitive, riti vodoo e posti legati alla morte. Ogni episodio è carico di scoperte interessanti e sicuramente tu e il tuo partner avrete molto di che discutere alla fine di ogni puntata.
Se siete una famiglia
I cartoni animati Disney non passano mai di moda. Su Netflix invece trovate la serie animata “Trollhunters”, disegnata in maniera spettacolare e molto divertente (anche per adulti, visto che alcuni dialoghi sono scritti appositamente per essere capiti solo da chi ha un po’ di anni sulle spalle). Se invece preferite serie tv con persone reali, ti consiglio Locke&Key, in cui alcuni ragazzini trovano delle chiavi magiche in una casa e Julie and the Phantoms, nella quale una ragazzina risveglia una band di ragazzi “fantasma” e insieme alla quale organizzerà concerti.
Se invece vi piace vedere i vostri figli con dei libri in mano ecco alcuni consigli per bambini fino alle elementari:
• I diari di Cerise di Aurélie Neyret e Joris Chamblain: la protagonista ha 10 anni e vuole fare la scrittrice. Con le sue amiche osserva le persone perché sa che tutte hanno qualcosa di misterioso da nascondere…
• Viola giramondo di Stefano Turconi e Teresa Radice: Viola vive in un circo, sua madre è la donna cannone e suo padre un domatore di insetti. Non si ferma mai abbastanza a lungo in una città ma incontra nei suoi viaggi personaggi diversi tra pittori e musicisti che le insegnano a guardare al mondo da nuove prospettive.
• La bandacadabra di Neil Patrick Harris: Leila è bravissima a…fuggire! È una vera maestra: da stanze senza porte a manette, da cassettoni chiusi a chiave, non c’è niente che la tenga bloccata. Ma un giorno una sensitiva arriva nella sua città e inizierà un viaggio per risolvere un mistero.
• Erwig e la strega: un’orfana viene adottata da una coppia molto strana e dall’orfanotrofio dove si trovava benissimo, viene portata in una casa misteriosa e scoprirà presto che la sua nuova mamma è una strega.
• A twisted tale, autori vari, Disney: cosa sarebbe successo se Mulan fosse andata nel mondo degli spiriti? E se Ariel non avesse sconfitto Ursula? In questa serie di libri le storie Disney cambiano i loro finali e sarà divertente vedere come basta un piccolo particolare per cambiare il destino del mondo.
Questi erano i nostri consigli per passare un weekend di coppia o in famiglia tra movimento e divertimento. Hai trovato spunti interessanti? Seguici per altri articoli e restare aggiornato.
Lascia Un Commento