• Food
  • Training
  • Wellness
  • About
  • Food
  • Training
  • Wellness
  • About

Musiche e routine della mattina: come assecondare il proprio ritmo

21 Dicembre 2020

Stiamo aprendo le palpebre, che sono ancora mezze appiccicate…e, nella nostra mente, già cominciano a frullare i primi pensieri del giorno. Cerchiamo di ripassare mentalmente quello che dobbiamo fare dopo aver girato i fianchi per abbandonare il letto. 

Nell’elenco normalmente ci sono la colazione, una doccia calda, la scelta degli abiti e, se fossimo in un altro momento storico, la corsa per andare al lavoro.

Da quasi un anno a questa parte, però, moltissime persone lavorano direttamente da casa, per cui è possibile organizzare la propria routine con un pochino di attenzione (e fantasia) in più.

Ad ogni modo, la prassi del risveglio è simile per moltissime persone: c’è chi prende in mano il telefonino, ansioso di consultare qualche social; chi beve un sorso d’acqua a stomaco vuoto e chi infila subito i piedi nelle ciabatte dirigendosi verso la prima meta prestabilita, che per tanti di noi è la cucina.


Se ci fermiamo un attimo e pensiamo a tutto questo, ci accorgiamo che abitudini e automatismi, alla lunga, possono portare ad una leggera forma di alienazione. 

Non è un processo rapido e non è qualcosa di cui ci si accorge razionalmente da un giorno all’altro.
Ripetere gli stessi gesti meccanici per un infinito numero di volte è deleterio e, anche se in un contesto decisamente differente e più drammatico, ce lo ha raccontato molto bene il grande Charlie Chaplin in uno dei suoi lungometraggi più famosi: Tempi moderni.

La catena di montaggio come metafora dell’esistenza si fa sentire in modo latente nella vita quotidiana e si rivela nella mancanza di entusiasmo, in una scarsa intraprendenza e nell’incapacità di pensare in termini costruttivi.

Quale può essere il rimedio ideale alla meccanica dei gesti ripetuti? 

La mia risposta è semplice – per alcuni forse banale – ma decisamente efficace.

Il suono, e più precisamente la musica.

Degli effetti positivi che l’ascolto musicale ha sul nostro corpo non scriverò perché è cosa già piuttosto nota. Oggi vorrei parlare di qualche soluzione musicale per rendere la routine della mattina un po’ meno scontata. 

Per cominciare, non tutte le mattine hanno lo stesso sapore e questo dipende da molti fattori. 

Una mattina di pioggia è molto diversa da una in cui il sole crea un buco giallo in mezzo al cielo terso, così come una mattina in cui ci siamo svegliati tristi e pensosi è diversa da una in cui sentiamo di poter ottenere tutto ciò che desideriamo.

La mia idea al riguardo, d’ispirazione vagamente orientale, è che la musica debba sempre assecondare i nostri stati d’animo senza cercare di contrastarli. Del resto, assorbire una forza anziché opporle resistenza è di gran lunga più efficace e questo, in oriente, lo sanno molto bene.

  • Se siamo di ottimo umore, una musica briosa e positiva, con tonalità prevalentemente in maggiore, fa sicuramente al caso nostro.
  • Viceversa, se siamo giù di corda, se ci sentiamo vagamente malinconici, la soluzione migliore è quella di ascoltare della musica che ci conduca ad uno stato più introverso e riflessivo, accompagnandoci nel cammino che porta a sottili e graduali cambiamenti d’umore.


Pensiamo ad un giorno come un lunedì o un martedì: dobbiamo svegliarci ad un’ora ragionevole e prepararci. Non abbiamo il tempo necessario per fare con calma come se fossimo nel fine settimana, per cui ci occorre qualcosa che possiamo ascoltare e percepire mentre siamo indaffarati. 

La soluzione ideale è un pezzo di musica rock. Possiamo scoprire piccoli momenti di grande energia alternati a parentesi più dolci e sfuggenti, a seconda del nostro stato d’animo.

Una playlist che contiene quattro o cinque canzoni sarà perfetta, anche da ascoltare in loop.

È finalmente sabato: pioggia o sole, poco ci interessa. Siamo felici perché abbiamo più tempo da dedicare alla cura della nostra mente e del nostro corpo.
Magari vogliamo allenarci, uscendo a fare una corsetta o un giro in bici. Magari siamo degli appassionati di fitness e ci piace l’allenamento a corpo libero.

Quale che sia la nostra attività fisica preferita, della musica dance o del pop sapranno soddisfare pienamente la nostra necessità di brio ed energia. 

Se invece vogliamo cominciare il weekend all’insegna del relax e della meditazione, della musica classica o del buon jazz sono quanto di meglio possiamo trovare.

Si prestano ad un ascolto riflessivo, raccolto e profondo. Richiedono silenzio e distensione muscolare.

Ogni emozione ha la propria melodia e ogni brano musicale può suggerire e insegnare emozioni nuove. Tra suono ed interiorità c’è una relazione assolutamente biunivoca e questo fa parte della bellezza della musica. 

Tutto ciò che dobbiamo fare è predisporci ad accoglierla e scegliere quella più adatta alle nostre inclinazioni del momento. Non come se fosse un prodotto da consumare ma più come un’amica fedele e pronta ad accogliere le nostre confessioni.

Mentre facciamo il pieno di musica, ricordiamoci di fare il pieno di benessere fino in fondo.

La colazione è il primo pasto della giornata e farne una completa è essenziale.

Un bicchiere di Gran latte intero Candia è ricco di nutrienti e, come una bella canzone, può darci tutto ciò che ci serve per cominciare al meglio.


Fino alla prossima mattina.

Condividi

Wellness

Dario Albertini
Dario Albertini
Si occupa di corporate wellness, coniugando il suo interesse per il fitness con il mondo commerciale. Ha praticato a livello agonistico il tennis tavolo e per molti la ginnastica artistica. Appassionato di scrittura, cinema e musica classica.

Lascia Un Commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscrizione newsletter

    Ricevi la nostra newsletter con consigli e novità

  • Latte Candia Social

  • Ultimi articoli

    • Musiche e routine della mattina: come assecondare il proprio ritmo 21 Dicembre 2020
    • La posizione della farfalla o del ciabattino per l’elasticità del bacino 18 Dicembre 2020
    • La playlist delle feste: come la musica può scandire i nostri ritmi, mantenendoci attivi 14 Dicembre 2020
    • Menù delle feste: alternative per mantenere l’equilibrio a tavola 10 Dicembre 2020
    • Lo shopping di Natale: come renderlo un’attività utile e originale 7 Dicembre 2020



@lattecandia
© 2019 Candia Italia SpA – Partita IVA: 00686550153 - Privacy