Ogni anno, si sa, arriva dicembre e si comincia a pensare ai regali da fare ai parenti e agli amici più cari.
Più passa il tempo, più diventa difficile trovare dei regali che non solo stupiscano ma che siano anche utili a chi li riceve (diciamoci la verità: siamo stufi di ricevere alberelli, gnomi natalizi, babbi natale, palline luminose…).
Perché non fare qualcosa di diverso e originale?
Ho deciso di darti consigli “green”, cioè ho trovato dei regali che fanno del bene alle persone, alla Terra e che quasi sicuramente nessuno dei tuoi parenti o amici ha mai ricevuto.
Ce ne sono di tutti i tipi: secondo me vanno bene sia per gli affetti più cari che per i conoscenti.
Iniziamo subito con le idee.
Regala un albero
No, non sto scherzando. Grazie a Treedom puoi scegliere che tipologia di albero regalare. Albero del cacao, baobab, avocado, macadamia…ce ne sono di diverse tipologie e per Natale hanno creato dei pacchetti dove puoi comprare un quantitativo di alberi a prezzi scontati.
Per ogni albero ti viene indicato quanto aiuti lo sviluppo economico di un villaggio, quante risorse alimentari contribuisci a produrre, quanta CO2 il tuo albero cattura in media in un anno. Ad ogni albero poi viene assegnato un codice univoco e delle coordinate che verranno inviate al destinatario del tuo regalo: in questo modo egli potrà seguire sul “Diario dell’albero” la crescita e lo sviluppo, grazie alle fotografie che i coltivatori di Treedom caricheranno sulla sua pagina.
Con Treedom aiuti dei contadini a sostenere il loro lavoro nei primi anni di crescita, quando gli alberi non producono frutti da poter rivendere.
Riciclo creativo di bottiglie di vetro o barattoli di latta
Preferisci regalare qualcosa di più materiale? Munisciti di:
- nastri
- spago
- spray colorati
- colla a caldo
- luci di Natale a filo collegate ad un tappo di sughero
- piantine grasse
- bottiglie di vetro o barattoli di latta
Iniziamo con le bottiglie di vetro. Innanzitutto, devi togliere le etichette sfruttando il vapore dell’acqua calda, poi scegli come decorare ogni bottiglia. Puoi per esempio ritagliare delle stelle, attaccarle con lo scotch e colorare il vetro con lo spray, fare degli stencil e dipingerli…insomma, sprigiona la tua fantasia, basta che lasci degli spazi di vetro pulito in modo da poter inserire delle luci all’interno e creare delle lampade davvero uniche.
Per i barattoli di latta dei piselli, lenticchie, fagioli in scatola il procedimento decorativo è lo stesso ma, all’interno, posiziona delle piantine grasse.
Sono attività divertenti da fare anche insieme ai più piccoli di casa, per tenerli occupati un intero pomeriggio.
Cassetta di cibo
I cesti Natalizi sono uno dei regali più scontati, è vero. Se però ti dicessi che puoi renderli particolari e unici?
Il segreto è non acquistare quelli preconfezionati al supermercato ma selezionare cibi e bevande personalmente.
Dove trovare i prodotti migliori? Io mi affido ad Alveare che dice sì. Su questo e-commerce ti iscrivi gratuitamente e cerchi nella tua zona l’Alveare più vicino a te. Sullo shop del tuo Alveare trovi tutti i prodotti degli agricoltori, allevatori e produttori locali, dal cibo ai prodotti per la casa. I prezzi sono sempre convenienti e la qualità è garantita in quanto al ritiro della merce (che viene svolto in un luogo definito una volta a settimana) puoi conoscere direttamente i produttori che ti consegnano i frutti del loro lavoro.
Nelle eccellenze del panorama, ti segnalo Candia, la cooperativa lattiero-casearia che appartiene ai propri produttori, fondata sulle basi della democrazia, in quanto ogni produttore nomina il rappresentante che entra a far parte della direzione aziendale.
Il loro GranLatte Parzialmente scremato proviene solo da fattorie selezionate dove le mucche sono ben nutrite e ben trattate. Per il tuo cesto fatto in casa è perfetto perché viene venduto in confezioni da 1l, 50 cl e 25 cl.
Per personalizzare ulteriormente il pacco potresti inserire una ricetta da realizzare con i prodotti selezionati, come dei pancake al latte.
Apri, racconti per corrispondenza
I libri sono uno dei classici regali sempre apprezzati da chi ama leggere. Ma spesso ci chiediamo: e se questo titolo lo avesse già letto? E se poi non fosse il suo genere?
Che cosa regalare a chi è innamorato delle storie? Sei ragazzi italiani hanno fondato Apri: ogni mese arriva una lettera a casa nella quale c’è un racconto scritto da autori e autrici.
Ogni volta il contenuto cambia, non solo nel testo ma anche nella presentazione: dalla carta ingiallita alla grafia, dalle cartoline alle fotografie…ogni volta che si aprirà una busta, si vivrà un’esperienza diversa.
Il progetto prevede un abbonamento di minimo 3 lettere che arrivano direttamente nella casella di posta del destinatario.
Scarpe da ginnastica vegane
Per tutti i nostri amici amanti dello sport, ecco un regalo completamente green: Womsh realizza scarpe ecosostenibili scegliendo materie prime e fornitori attenti all’ambiente, agli animali e ai diritti dei lavoratori.
La manifattura è artigianale e completamente italiana: l’azienda è alimentata al 90% con energia pulita, la gomma è ottenuta da scarti di soia ed è anche atossica mentre la pelle vegana viene realizzata con bucce e scarti della produzione di mele.
Un’altra azienda italiana che si occupa della produzione di scarpe, zaini e portafogli vegan è Risorse Future: le tinte vengono fatte con colori completamente esenti da sostanze dannose per l’uomo e l’ambiente, la suola è in gomma naturale e i tessuti sono in canapa grezza.
Oltre alle scarpe da corsa, Risorse Future produce anche gli stivali, ottimi per il trekking in montagna (sia estivo che invernale). L’azienda marchigiana ha anche ottenuto diverse certificazioni tra cui quella della Vegan Society, e LAV (Lega Anti Vivisezione).
Questi erano i miei consigli per trovare dei regali di Natale che possano andare bene a tutti e che siano non solo originali ma anche ecologici e che rispettino il Pianeta.
Hai trovato qualche prodotto che fa al caso tuo? I regali ecologici sono leggermente più costosi dei normali regali di Natale, è vero, ma una delle filosofie della vita “green” è appunto questa: non serve comprare tanti prodotti a poco prezzo che durano qualche mese. Vale la pena spendere qualcosa in più ma avere una qualità più elevata e certificata che rispetti l’ecosistema del quale facciamo parte.
Spero di esserti stata utile, al prossimo articolo!
Lascia Un Commento