• Food
  • Training
  • Wellness
  • About
  • Food
  • Training
  • Wellness
  • About

Come tornare alla routine quotidiana, preservando il benessere delle vacanze

31 Agosto 2020

Spesso l’estate viene definita “la bella stagione”, per le sue giornate senza pioggia e le infinite ore di luce. In realtà, ci sono molti altri motivi per cui questa può essere definita la stagione più bella fra tutte, e uno di questi è sicuramente il tempo che si dedica a sé stessi.

In estate anche il tempo sembra rallentare, e i ritmi frenetici che solitamente fanno parte delle stagioni più fredde sembrano prendersi una pausa. A tutto questo va aggiunto il fatto che la stagione estiva è quella durante la quale la maggior parte delle persone va in ferie, ed è soprattutto in giorni come questi che si è più attenti ad ogni dettaglio: ci dedichiamo a ciò che realmente ci piace e appaghiamo mente e corpo con quegli sfizi che normalmente non ci concederemmo.

Con l’arrivo di settembre, però, tutto ritorna alla normalità: i vecchi ritmi prendono il sopravvento sullo stile di vita che avevamo in estate, e quei riti che rendevano piacevoli le nostre giornate di vacanza diventano solo un ricordo.

Sarebbe bello poter mantenere la routine quotidiana trovata in estate anche durante le altre stagioni, non è così?
E allora facciamo!

Estate tutto l’anno.

Non è detto che con l’arrivo dell’autunno si debba per forza abbandonare tutto ciò che di piacevole si è costruito durante l’estate. È possibile mantenere alcune abitudini che sapranno donarci quel “benessere estivo” tutto l’anno, basta seguire alcuni semplici consigli!

  • Pianificare l’agenda

L’errore più grande è quello di voltare totalmente pagina, tornando alle vecchie routine non appena si riprende il normale ritmo lavorativo. È indispensabile ritagliarsi un po’ di tempo almeno per due volte a settimana, durante il quale si possa coltivare una passione nata, o approfondita, nel periodo delle vacanze. In questi momenti bisognerebbe spegnere il telefono: è importante staccare anche mentalmente e dedicarsi non solo con il corpo alle proprie passioni.

  • Concedersi degli sfizi

D’estate ci permettiamo spesso degli sfizi che una volta finite le vacanze non ci sogneremmo mai di concederci. È ovvio che non si possa sempre esagerare col cibo ma, nell’ottica di un’alimentazione equilibrata e di uno stile di vita attivo, dedicare un 20% del totale delle calorie settimanali agli “sgarri” non creerà problemi.
Molte volte si inseguono diete assurde e assolutamente non sostenibili nel tempo. Cedere alle proprie voglie, così come si fa in vacanza, ma in maniera intelligente, non farà altro che farci sentire bene mentalmente, aumentando la possibilità di mantenere più a lungo un’alimentazione regolare.

  • Partire col piede giusto

La cosa che maggiormente ci appaga e che distingue di più le vacanze dalla normale routine è senza dubbio la colazione.
Spesso molte persone fanno colazione di fretta oppure bevono un caffè, rimandando il pasto a quando troveranno un momento più tranquillo.
Anche a costo di svegliarsi qualche minuto prima, alzarsi presto per fare una buona colazione con calma è fondamentale per dare al corpo il benessere di cui ha bisogno. Telefono e televisione dovrebbero rimanere spenti, in modo da non avere distrazioni e poter godere di quel momento in pace.
Ogni colazione dovrebbe essere equilibrata e soddisfacente a livello nutrizionale, anche se non tutti capiscono o conoscono il perché.
Per fortuna, Candia ha pensato a questo, e ha creato GranLatte parzialmente scremato: un prodotto ricco di micronutrienti, con un ottimo apporto di proteine ed un basso contenuto di grassi! Da solo è in grado di dare al nostro corpo la sazietà e il benessere cercati. Si potrà quindi accompagnare con biscotti o cereali, meglio ovviamente se integrali.

  • Uscire fuori dalle 4 mura

Una delle cose più belle dell’estate è il fatto di vivere spesso fuori casa, vedere ambienti e posti nuovi. Stranamente queste abitudini vengono abbandonate con l’arrivo dei primi freddi o quando le giornate si accorciano; anche se il clima e le giornate fuori casa avranno sicuramente un altro carattere, non bisogna fare l’errore di chiudersi per forza in casa, a meno che questa non sia un’abitudine ricercata e ben accetta.
In alternativa è possibile fare delle piccole gite fuori porta, visitare i mille paesi che circondano ognuno di noi, viaggiando alla scoperta di gusti e sapori sempre nuovi.

L’estate porta con sé tante cose belle, ma lo stato di benessere generale aumenta perché migliora la nostra attitudine generale di pensiero: ogni esperienza sembra più semplice e bella. Mantenere questo modo di pensare e agire contribuirebbe a prolungare tutti gli aspetti positivi vissuti in vacanza, ed è possibile riuscirci seguendo i piccoli consigli appena elencati.

Certo, non sarà come vivere sempre in vacanza: torneranno a fare capolino stress e tensioni, figli delle responsabilità quotidiane che inevitabilmente ci appartengono. Ma con un po’ d’impegno e buona volontà la qualità di vita migliorerà, portando con sé benefici al corpo, alla mente e a tutti coloro che ci sono accanto.

Condividi

Wellness

Vanessa Cocco
Vanessa Cocco
Content editor per la realizzazione di articoli fitness e wellness, anche tecnici sull'allenamento al femminile. Tra le sue passioni: alimentazione e ricomposizione corporea. Pratica fitness, sport di resistenza, karate a livello agonistico e body building, mamma per ben due volte

Lascia Un Commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscrizione newsletter

    Ricevi la nostra newsletter con consigli e novità

  • Latte Candia Social

  • Ultimi articoli

    • Musiche e routine della mattina: come assecondare il proprio ritmo 21 Dicembre 2020
    • La posizione della farfalla o del ciabattino per l’elasticità del bacino 18 Dicembre 2020
    • La playlist delle feste: come la musica può scandire i nostri ritmi, mantenendoci attivi 14 Dicembre 2020
    • Menù delle feste: alternative per mantenere l’equilibrio a tavola 10 Dicembre 2020
    • Lo shopping di Natale: come renderlo un’attività utile e originale 7 Dicembre 2020



@lattecandia
© 2019 Candia Italia SpA – Partita IVA: 00686550153 - Privacy