Se stai pensando che è arrivato il momento di fermarsi, fare un bel respiro e ripartire dall’equilibrio di corpo e mente, allora abbiamo qualcosa da dirti.
La società odierna impone ritmi sempre meno sostenibili per cui la nostra mente – e il nostro corpo – saltano da un impegno all’altro in continuazione.
Il tempo diviene una dimensione da riempire, non da percepire.
Ma a questa frenesia esiste un rimedio.
Certo, ma quale?
L’Oriente ci viene in soccorso con le sue pratiche millenarie legate alla meditazione e al rilassamento del corpo.
E, a questo punto, avrai già intuito di che cosa stiamo parlando…
Vogliamo proporti alcune soluzioni concrete che possano fare la differenza nella tua vita quotidiana.
Discipline come lo Yoga – filosofia e pratica antica – e una ginnastica posturale come il Pilates sono particolarmente indicate per risolvere le ansie e lo stress che riempiono le nostre giornate.
Esercizi sempre nuovi ti accompagneranno verso uno stato di ritrovata serenità, senza il bisogno di particolari attrezzature.
Sono sufficienti un tappetino o un asciugamano e uno spazio tranquillo dove passare qualche minuto in pace.
Non devi essere un guru tibetano per seguire i nostri consigli!
Le posizioni e le tecniche che ti mostreremo sono perfettamente adatte a chiunque e a qualsiasi età.
I benefici per la tua mente e per il tuo corpo saranno semplicemente incalcolabili.
Te ne elenchiamo alcuni:
- Un sonno migliore: lo yoga comprende l’esecuzione di particolari esercizi di rilassamento che possono permettere all’organismo di avvicinarsi con maggiore serenità al momento del riposo.
Studi scientifici hanno rilevato inoltre come 20 minuti di yoga al giorno siano in grado di aiutare coloro che sono sopravvissuti a gravi malattie ad addormentarsi più rapidamente.
- Respirazione più efficiente: molti forse non sanno che i movimenti effettuati durante gli esercizi dinamici come il “Saluto al Sole“ sono precisamente guidati dal respiro e dai cicli di inspirazione ed espirazione. I respiri profondi effettuati durante gli asana di rilassamento favoriscono una migliore ossigenazione dell’organismo, pelle compresa, regalando a chi pratica un aspetto migliore.
- Aumento della fertilità: negli Stati Uniti, i centri medici che si occupano di problemi di infertilità spesso affiancano alle cure a base di medicinali speciali sessioni di yoga, la cui pratica è ritenuta avere effetti positivi sulle possibilità di concepimento.
- Una schiena più forte: numerosi esercizi di yoga sono coinvolti nel migliorare la mobilità e l’elasticità della colonna vertebrale, favorendo la decontrazione dei muscoli causata dalle tensioni e dall’abitudine ad assumere posture scorrette.
- Un organismo più sano: esercizi dinamici, posizioni statiche e pratiche di respirazione nel corso degli asana sono spesso rivolte a massaggiare gli organi interni attraverso il respiro e a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica dell’organismo.
Il segreto è la continuità.
Come qualsiasi persona adulta dovrebbe sapere, il benessere psicofisico non è solo un obiettivo, è uno stile di vita.
Ogni giorno, o quasi, dovremmo occupare un po’ del nostro prezioso tempo per dare ascolto a quello che il corpo ci comunica.
Ripartire dal corpo se la mente è satura.
Una regola di vita che funziona perfettamente se ci rendiamo conto che siamo bloccati in circoli viziosi di pensieri improduttivi.
Ogni pensiero che non conduca ad un’azione precisa è per definizione inutile – o quasi.
Perciò, se da tempo hai voglia di sperimentare qualcosa di diverso dalla solita corsa che possa dare una grande carica alle tue giornate, questo percorso di benessere fa al caso tuo.
Nel silenzio e nella meditazione si ritrovano vecchie consapevolezze andate perdute e se ne acquistano di nuove.
Per una vita all’insegna del well being, non dimenticare infine l’importanza dell’alimentazione.
Bisogna ripetersi fino alla nausea che noi siamo quello che mangiamo. O almeno, nella maggior parte dei casi.
Durante le tue sedute di yoga o di pilates, ricordati di bere quando ne senti la necessità.
L’idratazione sta alla base della piramide del benessere.
Una bottiglia di acqua fresca non deve mancare vicino al tuo tappetino.
A proposito di liquidi, un bicchiere di latte a fine seduta è un toccasana per l’organismo perché contribuirà ad idratare il tuo corpo apportando un ampio spettro di nutrienti.
Proteine, grassi e carboidrati nelle giuste quantità. Latte Candia è freschezza, leggerezza e benessere fino in fondo.
E ora…goditi la compagnia di te stesso!
2 Commenti
I like your writing style truly enjoying this web site.
Thank you so much!