• Food
  • Training
  • Wellness
  • About
  • Food
  • Training
  • Wellness
  • About

Sarvangasana: posizione della candela per un effetto calmante sulla mente

19 Novembre 2020

La posizione della “candela” è una delle più conosciute in assoluto anche tra chi non è avvezzo alle pratiche dello yoga. In effetti, è relativamente semplice da eseguire e garantisce una serie di benefici inaspettati.
Ho detto che è relativamente semplice ma, a onor del vero, eseguirla bene e nel modo corretto è un altro paio di maniche.

Sarvangasana, questo il nome sanscrito, è un asana che ha molteplici benefici. Per alcuni può essere molto facile, per altri, più difficile, poiché è una posizione di inversione e con essa vi è un cambiamento di prospettiva, del punto di vista di sé stessi e di ciò che ci circonda.

Un piccolo approfondimento

Sarva in lingua sanscrita significa “intero”, Anga, “zone del corpo” e Asana, “Posizione”, quindi il termine Sarvangasana potrebbe essere tradotto con “Posizione per tutte le parti del corpo”. Probabilmente perché tutto il corpo è sostenuto verso l’alto.

Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici psicofisici correlati alla pratica di questo asana!

Benefici fisici

  1. Il beneficio principale di Sarvangasana è che rafforza e riequilibra le funzioni della tiroide, stimolando anche le paratiroidi.
  2. Grazie alla forte pressione del mento sulla gola, arriva in questa zona un maggior afflusso di sangue.
  3. Può ridurre il mal di testa e tanti problemi infiammatori.
  4. Concentra il flusso sanguigno nella spina dorsale mantenendola forte ed elastica.
  5. Previene la stasi venosa negli arti inferiori, migliorando la circolazione e aiutando a curare le vene varicose.
  6. Stimola la respirazione addominale profonda e limita l’uso delle parti superiori dei polmoni. Effettua un massaggio dolce sulla zona cardiaca e polmonare.
  7. Dà sollievo a problemi di indigestione, costipazione e disturbi dello stomaco, aiutando ad eliminare più velocemente le tossine dal sistema.
  8. Allunga sia la regione cervicale che tutti i muscoli delle spalle

Benefici mentali

  1. Cura l’apatia e la pigrizia mentale.
  2. Aiuta a curare l‘insonnia e la depressione.
  3. Promuove una grande consapevolezza e prontezza nelle interazioni con le altre persone; migliora inoltre la capacità di rimanere distaccati quando è necessario.

Concentriamoci ora sull’esecuzione.

Mettiamoci in posizione supina e portiamo le gambe verso l’alto in una posizione intermedia che si chiama viparita karani.
Possiamo eseguirla anche contro il muro per comodità e facilità d’esecuzione.

Le mani stanno lungo ai fianchi e i palmi sono rivolti verso terra.
Attiviamo le gambe e i piedi spingendo con le mani sul pavimento; le spalle sono rilassate e portate verso il basso.

A questo punto, respiriamo lentamente e profondamente.

Dopo qualche respiro sciogliamo bene le nostre gambe e portiamo le ginocchia verso il petto.

Torniamo in posizione seduta ascoltando ciò che nel frattempo è divenuto del nostro corpo.


Per uno spuntino veloce e leggero durante o dopo gli esercizi, ricordiamoci di Latte ad Alta Digeribilità Candia, con solo l’1% di grassi e privo di lattosio.

Ci rimettiamo ora in posizione supina, spingendo bene coi glutei verso l’alto.

Le mani vanno poste alla base della schiena rivolgendo le gambe verso l’alto.

Chiudiamo bene i gomiti, lavorando con l’addome e con le gambe attivamente.

Manteniamo la posizione per dieci o dodici respiri, tenendo il mento centrato e senza mai girare il collo.
Ora, con calma, possiamo porci in una condizione di ascolto eseguendo questa posizione.


Per “uscire” da Sarvangasana, portiamo le gambe tese verso la faccia e, lentamente, abbassiamo la schiena riportandola verso il pavimento.

Stringiamo bene le ginocchia al petto e oscilliamo leggermente per massaggiare la nostra colonna vertebrale.

Mettiamoci ora sdraiati sul fianco, in posizione fetale, restandoci per qualche istante e facendo dei respiri lunghi e profondi.


Un bicchiere di latte e un po’ di yoga, questo è il segreto del benessere!

Condividi

Video

Candia
Candia
Candia Italia SpA è presente dal 1990 sul mercato del latte a lunga conservazione con il marchio Latte Candia. E’ da sempre garanzia di un latte buono, genuino e di qualità grazie ad attenti controlli lungo tutta la filiera produttiva.

Lascia Un Commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscrizione newsletter

    Ricevi la nostra newsletter con consigli e novità

  • Latte Candia Social

  • Ultimi articoli

    • Musiche e routine della mattina: come assecondare il proprio ritmo 21 Dicembre 2020
    • La posizione della farfalla o del ciabattino per l’elasticità del bacino 18 Dicembre 2020
    • La playlist delle feste: come la musica può scandire i nostri ritmi, mantenendoci attivi 14 Dicembre 2020
    • Menù delle feste: alternative per mantenere l’equilibrio a tavola 10 Dicembre 2020
    • Lo shopping di Natale: come renderlo un’attività utile e originale 7 Dicembre 2020



@lattecandia
© 2019 Candia Italia SpA – Partita IVA: 00686550153 - Privacy