• Food
  • Training
  • Wellness
  • About
  • Food
  • Training
  • Wellness
  • About

La posizione della farfalla o del ciabattino per l’elasticità del bacino

18 Dicembre 2020

La posizione della farfalla (o del ciabattino, se preferisci le professioni artigiane) è una posizione Yoga che richiama, grazie alla specifica modalità di esecuzione, proprio il movimento del bel lepidottero.
Chi desideri chiamarla nell’altro modo, invece, può pensare alla caratteristica posizione in cui operano i calzolai indiani quando lavorano.

Il nome sanscrito di questo asana è Baddha konasana e significa “posizione ad angolo retto”, ma spesso viene tradotta come posizione del calzolaio proprio per la ragione che abbiamo spiegato poc’anzi.


Baddha konasana è una postura che si esegue da seduti e necessita di poche istruzioni. Agisce principalmente a livello delle gambe, del bacino e della zona pelvica. È utile per rilassare e distendere i muscoli dell’interno coscia, allungare e stirare la zona dei genitali e sviluppare la flessibilità di anche, ginocchia e caviglie. Inoltre, è particolarmente indicata per il sesso femminile, poiché rinforza il pavimento pelvico e infatti la sua pratica è spesso suggerita alle donne in gravidanza.
Questa posizione è consigliata anche per la meditazione, in quanto consente un corretto allineamento della colonna vertebrale e facilita la respirazione.
Un’altra caratteristica essenziale di Baddha konasana è il legame col secondo chakra, lo Svadhistana, che richiama l’elemento dell’acqua ed è connesso agli aspetti del fluire, del cambiamento, della sessualità e della riproduzione.
Il suo centro comprende l’osso sacro, i reni e gli organi genitali.

Vediamo quali sono i benefici più evidenti di questo asana: 

  1. Siediti a terra in una posizione comoda, mantenendo la schiena dritta e il collo allineato.
  2. Piega le ginocchia e avvicinale a terra, facendo toccare le due piante dei piedi.
  3. Con le mani afferra i piedi o le caviglie e avvicinale il più possibile al bacino. Ora, espirando, prova ad avvicinare un po’ di più le ginocchia a terra, senza sforzare troppo i muscoli e i legamenti.
    Ascolta il tuo respiro e cerca di rilassarti concentrandoti sul movimento.
  4. Rilassa le braccia e le spalle cercando di allontanare queste ultime il più possibile dalle orecchie. Immagina che le tue gambe siano come le ali di una farfalla o le pagine aperte di un libro. Se vuoi puoi dondolare delicatamente il corpo da un lato all’altro, cercando di mantenere la schiena dritta, ed in questo modo eseguire un delicato massaggio alle natiche e alle anche per rimuovere tensioni e rigidità a questo livello.
  5. Questa è la posizione finale. Respira lentamente e rimani nella posizione per non meno di due minuti.
  6. Per uscire dalla posizione, allunga lentamente le gambe davanti a te e appoggia le mani a terra vicino al bacino. Riposa le gambe per alcuni secondi in questa posizione.


Se fai una pausa durante la pratica dell’asana oppure hai appena terminato l’esercizio e vuoi fare uno spuntino nutriente ma leggero al tempo stesso, il latte Alta Digeribilità Candia è perfetto, dato che ha soltanto l’1% di grassi ed è completamente privo di lattosio.

Torniamo alla posizione della farfalla con un piccolo consiglio.
Se vogliamo aumentare l’intensità dell’esercizio e agire più efficacemente in termini di allungamento muscolare, possiamo avvicinare i piedi – quando sono uniti – al pube: avvertiremo una difficoltà di esecuzione maggiore.

Al contrario, se preferiamo un’esecuzione più blanda e rilassante, possiamo allontanarli.

Una volta che abbiamo eseguito tutti i passaggi dell’asana indicati più in alto, portiamoci alla conclusione e distendiamo il busto oltre le nostre gambe e abbandoniamoci rilassando il collo e la testa. 

Utilizzando il nostro peso aumenteremo l’apertura del bacino e la mobilizzazione delle anche.

Respiriamo, percependo l’aria che entra ed esce dai nostri polmoni.
Molto lentamente, rialzando con calma il busto, torniamo in asse e sciogliamo bene le nostre articolazioni: siamo giunti al termine.

Condividi

Video

Candia
Candia
Candia Italia SpA è presente dal 1990 sul mercato del latte a lunga conservazione con il marchio Latte Candia. E’ da sempre garanzia di un latte buono, genuino e di qualità grazie ad attenti controlli lungo tutta la filiera produttiva.

Lascia Un Commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscrizione newsletter

    Ricevi la nostra newsletter con consigli e novità

  • Latte Candia Social

  • Ultimi articoli

    • Musiche e routine della mattina: come assecondare il proprio ritmo 21 Dicembre 2020
    • La posizione della farfalla o del ciabattino per l’elasticità del bacino 18 Dicembre 2020
    • La playlist delle feste: come la musica può scandire i nostri ritmi, mantenendoci attivi 14 Dicembre 2020
    • Menù delle feste: alternative per mantenere l’equilibrio a tavola 10 Dicembre 2020
    • Lo shopping di Natale: come renderlo un’attività utile e originale 7 Dicembre 2020



@lattecandia
© 2019 Candia Italia SpA – Partita IVA: 00686550153 - Privacy