In questo periodo in cui il fresco sta anticipando le basse temperature invernali, sono in molti coloro che stanno trasferendo la sede dei loro allenamenti dall’outdoor all’indoor. Le scelte sono molte e basta solo capire ciò che fa per te.
Non importa se appartieni al gruppo delle persone già allenate o a quello di chi si vuole mettere in movimento. Non importa neanche se il motivo per cui vuoi allenarti è puramente estetico oppure riguarda principalmente la sfera del wellness: questo articolo ti sarà di aiuto in ogni caso.
Water fitness: come l’acqua può cambiare il nostro corpo
Il motivo per cui spesso si abbandonano gli allenamenti è principalmente psicologico: quello che si fa non ci piace oppure si perde interesse poco dopo.
Per questo è importante trovare un’attività divertente, che vari di volta in volta e sia soprattutto efficace. Unendo queste necessità alle caratteristiche della stagione che stiamo vivendo, non si può non parlare di allenamento in acqua! Non intendiamo il nuoto ma veri e propri esercizi eseguiti in piscina o al mare.
Perché scegliere questa tipologia di allenamento? Le motivazioni sono tantissime, proveremo ad indicarti le principali.
- In acqua il peso grava molto meno sulla schiena e sulle articolazioni. In questo modo anche persone con dolori o problematiche varie (iperlordosi, dolore alle ginocchia, discopatie, ecc.) possono allenarsi senza aver paura di sovraccaricare le strutture già doloranti. Maggiore sarà il livello dell’acqua nel quale ci si allena e minore sarà il carico che il corpo dovrà sostenere.
- Fare movimento in acqua forma delle piccole correnti che andranno a fare un vero e proprio massaggio al corpo. Questa caratteristica che non è possibile trovare in altri ambienti, ci aiuta a migliorare la microcircolazione venendoci incontro in casi di ritenzione idrica o ristagno di liquidi.
- È possibile rinforzare i muscoli del corpo grazie alla resistenza che l’acqua oppone ad ogni movimento. Sollevare un peso crea resistenza in un’unica direzione mentre muoversi dentro l’acqua crea dei sovraccarichi in ogni direzione!
Vediamo in che modo sfruttare gli enormi benefici dell’acqua a seconda di quale sia il tuo obiettivo.
Perdere peso e tonificare
Sappiamo che la perdita di peso dipende in gran parte dall’alimentazione ma l’allenamento può comunque dare un decisivo supporto. Specialmente se l’attività svolta richiede un alto dispendio calorico. In questo caso le regole per la costruzione di un allenamento efficace in acqua sono semplici:
- Livello dell’acqua all’altezza del petto, in modo da poter allenare in maniera efficace sia i muscoli delle braccia che quelli delle gambe.
- Allenamento a circuito ed esecuzione degli esercizi – possibilmente senza pausa – alternando la parte alta e quella bassa del corpo.
- Attrezzi necessari: guanti o pesi di spugna, mezze pinne o pinne corte, tubi di spugna, ecc. Questa attrezzatura permetterà di aumentare il sovraccarico avvertito dai muscoli rinforzandoli maggiormente.
Un esempio di circuito può essere:
- Spinte e trazioni delle braccia con tubo/pesi di gomma ad altezza petto -> 30”
- Camminata laterale verso destra a ritmo veloce -> 30”
- Allargare ed avvicinare le braccia al corpo lateralmente (adduzione e abduzione) con tubo/pesi di gomma -> 30”
- Portare le ginocchia al petto e stendere le gambe -> 30”
Ripetere questo giro più volte aggiungendo ogni volta 10” di durata ad ogni esercizio.
Wellness e salute fisica
Non tutte le persone che si avvicinano all’allenamento in acqua cercano risultati estetici. Di seguito consiglio un allenamento utile per chi vuole stare meglio, evitando dolori a schiena, ginocchia, ecc.
Anche qui le linee guida sono semplici:
- Livello dell’acqua all’altezza del bacino. È importante che il busto sia fuori dall’acqua: resistere a determinate sollecitazioni aiuterà i muscoli che proteggono e stabilizzano schiena e bacino a rinforzarsi.
- Tipologia di allenamento: esercizi singoli eseguiti in maniera corretta dando più enfasi al gesto tecnico che alla fatica percepita.
- Attrezzi necessari: solamente l’acqua.
Un esempio di allenamento può essere:
- Camminare in avanti e all’indietro senza fermarsi, cercando di resistere alla spinta della corrente che avrai generato muovendoti.
- Camminare in cerchio in senso orario e poi invertire il senso di marcia senza interrompere il movimento.
- Rilassarsi facendo il cosiddetto “morto a galla” in posizione supina. Ci si può aiutare appoggiando le spalle sul bordo della vasca o usando la parte posteriore delle ginocchia per appendersi, a seconda di quale parte del corpo galleggia meno. Rilassare il più possibile la muscolatura cercando di non irrigidire i muscoli del collo o della schiena.
Eseguire questi esercizi fino a quando si riesce a mantenere una buona tecnica.
Il vantaggio dell’allenamento in acqua è quello di poterlo fare anche all’aria aperta sotto al sole: ci aiuterà a fare il pieno di una delle vitamine più importanti che spesso fatichiamo a reperire: la Vitamina D.
In questo senso, possono sorgere due difficoltà:
- quando ci si allena al chiuso non si ha questo importante contributo del sole;
- un allenamento in acqua richiede un pasto in grado di dare molta energia ma anche facilmente digeribile.
Per risolvere questi problemi abbiamo una soluzione: latte Silhouette Candia!
È ricco di tutti gli elementi di cui il nostro corpo ha bisogno ed è velocemente digeribile, per cui risulta ideale sia come pre-allenamento che come spuntino una volta usciti dall’acqua.
Come se non bastasse, Candia ha arricchito Silhouette con la Vitamina D!
Una sola tazza di questo latte garantisce il 38% della quantità giornaliera raccomandata di calcio favorendone l’assorbimento da parte del corpo.
Adesso che l’allenamento in acqua per te non ha più segreti, prepara la borsa ricordando di mettere il costume, l’accappatoio ed ovviamente una bottiglietta di latte Silhouette Candia.
Buon allenamento!
Lascia Un Commento