Somatizzare: parola ormai piuttosto conosciuta, soprattutto dopo i trent’anni di età.
A chiunque sarà capitato di provare tensione e fastidio concentrati in qualche punto preciso del proprio corpo. A volte si tratta della fascia lombare, altre volte dello stomaco e moltissime altre ancora della famosa – e famigerata – zona cervicale.
Lo stress, ovvero ciò che in medicina si definisce “la risposta funzionale con cui l’organismo reagisce ad uno stimolo più o meno violento di qualsiasi natura”, può generare delle tensioni a livello muscolare che spesso si accumulano nel tratto cervicale della colonna vertebrale.
In ogni caso, sappiamo che il 90% dei dolori cervicali nelle donne e oltre il 70% negli uomini traggono origine da uno stato di contrattura cronica muscolare.
Le cause
Uno stato d’ansia protratto o di apprensione determina una contrattura stabile dei muscoli del collo perché, senza farci caso, adottiamo una postura “da difesa”.
Come sappiamo, la vita ci mette alla prova molte volte, sfidando la nostra capacità di sopportare lo stress. Se in quei momenti potessimo osservare i muscoli coinvolti nella tensione, ci apparirebbero senza dubbio contratti.
Quando le situazioni di stress si risolvono, ecco che la tensione cessa di conseguenza.
Esistono però moltissime persone che vivono continuamente in uno stato di ansia e per queste ultime la tensione muscolare è cronica.
A queste persone soprattutto sono rivolti gli esercizi per sciogliere i blocchi e le tensioni della zona cervicale di cui parleremo in questo articolo.
Uno dei modi più efficaci per sconfiggere o prevenire le tensioni e contratture muscolari da stress è rappresentato dalle varie tecniche di rilassamento: dai massaggi allo yoga a qualsiasi disciplina sportiva e non, che possa aiutarci a distendere i muscoli e a scaricare tensione ed eventuali stati ansiosi.
In questo caso, vedremo un paio di esercizi che possono dare sollievo e beneficio ai muscoli della zona cervicale.
Non avremo bisogno di attrezzature particolari, sarà sufficiente un tappetino di gomma da stendere sotto di noi, un po’ di calma e di silenzio.
Per aumentare la sensazione di benessere e sollievo durante l’esecuzione degli esercizi, possiamo chiudere gli occhi e concentrarci sulla respirazione.
Primo esercizio
Stendiamo per terra un tappetino di gomma e sediamoci sopra incrociando le gambe.
Portiamo la mano destra verso l’alto stendendo il braccio e, poggiando la mano sull’orecchio sinistro, accompagniamo delicatamente la testa verso la spalla.
Manteniamo la posizione per sei o sette respiri o per quanto tempo ne sentiamo il bisogno.
Terminata la posizione, sciogliamo delicatamente il collo facendo una lenta circonduzione verso sinistra.
Ripetiamo la medesima operazione invertendo lato del corpo e usando il braccio sinistro per avvolgere la testa e portarla verso la spalla sinistra.
Effettuiamo una circonduzione della testa verso destra.
Secondo esercizio
Mantenendo la stessa posizione seduta del primo esercizio, faremo alcune circonduzioni della testa.
Chiudiamo gli occhi e portiamo l’orecchio destro verso la spalla destra per poi proseguire verso sinistra passando col mento vicino allo sterno.
Inspiriamo quando abbiamo la testa dritta ed espiriamo quando pieghiamo il collo verso il basso.
Ripetiamo lo stesso esercizio partendo dal lato opposto.
Ricordiamoci sempre dell’importanza di un’alimentazione sana e bilanciata per scongiurare sensazioni di malessere e di stanchezza durante le nostre giornate.
Dopo questi esercizi di rilassamento della zona cervicale, possiamo fare uno spuntino leggero e gustoso a base di latte Alta digeribilità Candia.
Con un basso apporto di grassi e l’assenza di lattosio, possiamo berne quanto vogliamo senza il timore di sentirci appesantiti.
Lascia Un Commento