• Food
  • Training
  • Wellness
  • About
  • Food
  • Training
  • Wellness
  • About

Come tracciare il proprio movimento e stabilire dei miglioramenti raggiungibili

13 Novembre 2020

Da quando è scoppiata la pandemia, per gli sportivi è diventato difficile avere costanza: gli allenamenti in casa sono difficili da portare avanti e anche fare attività all’aperto è diventato rischioso, per quanto sia possibile farlo.

È importante non lasciarsi sconfiggere dalla pigrizia: come fare per vedere i progressi in autonomia senza un personal trainer?

Abbiamo due soluzioni:

  • il bullet journal
  • le app dedicate allo sport individuale

Vediamo insieme le due diverse soluzioni per scoprire la più adatta a te!

Cos’è il bullet journal

Se cerchi online vedrai che tenere un bullet journal è diventato per alcuni un vero e proprio hobby. Altro non è che una versione adulta del diario personale.

Tranquillo, non dovrai scrivere “Caro diario, oggi ho mangiato…”. Il bullet journal viene utilizzato sia come agenda sia per tenere traccia dei propri stati d’animo e delle cose che ci sono piaciute e di quelle che ci hanno demoralizzato.

In questo periodo difficile è importante che ognuno di noi si concentri su cosa il nostro corpo ci sta dicendo e su come la mente agisce su di noi.

Per migliorarsi è importante monitorare anche il nostro stato di salute fisica/mentale generale: inoltre, potremo confrontare come ci sentiamo nei giorni in cui facciamo attività rispetto ai giorni in cui stiamo sul divano o seduti alla scrivania.

In questo modo potremo ogni settimana valutare i nostri progressi e capire come agire di conseguenza nei giorni successivi.

Se prendi un quaderno puoi fare un resoconto dei progressi nei diversi mesi ma in realtà ti bastano un foglio, una penna, un righello e dei colori.

Oppure, in alternativa puoi usare Excel sul computer o un calendario.

Come fare un calendario emozioni

In base al mese, crea una griglia con i giorni che conta: puoi fare una linea temporale, delle celle grandi per prendere appunti…

L’importante è che a colpo d’occhio tu veda tutto il mese in una singola pagina: in questo senso le agende classiche non vanno bene perché hai bisogno di avere una panoramica di tutti i giorni in un solo posto.

Ora stabilisci una legenda di colori che puoi scrivere sotto la griglia: per esempio, rosso giallo e verde puoi usarli per identificare rispettivamente cattivo umore, né bene né male e super positivo.

Poi puoi sbizzarrirti con il resto dei colori: l’azzurro per quando fai sport, il nero per quando ti dedichi alla cucina, l’arancione quando leggi un buon libro…

Se vuoi puoi anche tenere traccia in maniera specifica giorno per giorno dei tuoi progressi dal lato sportivo, unendo al bullet journal una o più di queste app dedicate allo sport individuale.

Le app per tracciare il proprio movimento e creare obiettivi

1. Google fit

Direttamente da Google abbiamo Google fit, disponibile sia per Android che iPhone. Grazie a quest’app si possono tracciare diversi tipi di attività fisica, dalla corsa agli addominali in casa.

Inoltre, se si tiene in tasca lo smartphone o si collega l’app ad uno smartwatch, Google fit sarà in grado di monitorare anche la frequenza dei battiti e la respirazione, per darti consigli mirati su come migliorare.

Ogni giorno ti indica un obiettivo minimo da raggiungere e pian piano innalza il livello di difficoltà.

2. Keep, il trainer a domicilio

Un’app molto utile in questo periodo è sicuramente Keep, che tiene traccia di tantissimi allenamenti che non necessitano di strumenti da palestra. È quindi l’ideale per potersi allenare in casa.

Keep non funziona solo come sistema di tracciamento del tuo lavoro ma si sostituisce al personal trainer: grazie al suo database molto fornito, con quest’app hai a disposizione numerose schede di allenamento da poter eseguire in base agli obiettivi che vuoi raggiungere.

L’app tiene traccia dei tuoi progressi e di volta in volta ti suggerisce come migliorare le schede, aggiungendo o togliendo esercizi in base al tuo corpo.

Non solo: dal momento che si avvale della consulenza di numerosi sportivi, sull’app trovi anche tanti video esplicativi su come effettuare i movimenti corretti.

3. Fitness pal

Quest’app è una delle più complete per quanto riguarda il tracciamento del proprio movimento fisico.

Oltre ad includere schede personalizzate e video esplicativi per eseguire i movimenti (basati sui rilevamenti del proprio corpo) ha anche una sezione dedicata all’alimentazione.

Con il suo database costantemente aggiornato, in base alla propria salute fisica e agli allenamenti che si svolgono, l’app ti consiglia quante calorie e quali tipologie di cibo assumere per mantenere il tuo corpo nella forma ideale.
Se la aggiorni con i tuoi progressi ti consiglia anche che tipo di spuntini fare pre e post workout per recuperare energie.

Per esempio, potresti bere un bicchiere di latte dopo l’allenamento, perché questo importantissimo alimento favorisce la sintesi delle proteine e ricostituisce le riserve di glicogeno (cioè le energie di rapido utilizzo).

Funziona con tutti i tipi di latte? Sì, ma è importante scegliere solo le eccellenze per garantire i risultati migliori, come il GranLatte Parzialmente Scremato Candia che, con il suo gusto e la sua leggerezza, è l’ideale dopo una seduta di allenamento!

Per gli sportivi è perfetto grazie alle mono dosi da 25cl e 50cl che sono comodissime da portare con sé fuori casa o durante la corsa.

4. Fitbit coach

Se possiedi un fitbit (che trovi a poco prezzo su Amazon) quest’app diventerà il tuo alleato ideale per tenere traccia del movimento fisico che svolgi in autonomia.

Oltre alla sezione dove puoi registrare la tua alimentazione, l’attività fisica e il riposo, Fitbit coach mette a tua disposizione delle sessioni di Audio Coaching che ti motiveranno durante l’allenamento (che può variare dai 7 ai 60 minuti) e che ti aiutano a raggiungere il tuo obiettivo quotidiano.

Questi sono i nostri consigli in merito ai propri progressi fisici.

Ti ricordiamo che per migliori risultati dovresti unire l’allenamento in autonomia ad un confronto con un esperto, sia personal trainer che dietista. In questo modo potrai costruire un corpo bello e sano!

Condividi

Training

Giada Guerreschi
Giada Guerreschi
Quando avevo 6 anni ho letto un libro dove c'era Cappuccetto Blu alle prese con un pesce lupo. Da quel momento ho capito che una storia già scritta poteva essere cambiata con le parole e non ho più smesso di scrivere. Studio scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino e collaboro con diverse aziende scrivendo articoli sullo sport amatoriale e l'alimentazione biologica. Nel tempo libero mi dedico a workshop di body&voice.

Lascia Un Commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscrizione newsletter

    Ricevi la nostra newsletter con consigli e novità

  • Latte Candia Social

  • Ultimi articoli

    • Musiche e routine della mattina: come assecondare il proprio ritmo 21 Dicembre 2020
    • La posizione della farfalla o del ciabattino per l’elasticità del bacino 18 Dicembre 2020
    • La playlist delle feste: come la musica può scandire i nostri ritmi, mantenendoci attivi 14 Dicembre 2020
    • Menù delle feste: alternative per mantenere l’equilibrio a tavola 10 Dicembre 2020
    • Lo shopping di Natale: come renderlo un’attività utile e originale 7 Dicembre 2020



@lattecandia
© 2019 Candia Italia SpA – Partita IVA: 00686550153 - Privacy