Le gite fuori porta nei parchi sono perfette per respirare aria fresca e divertirsi con la famiglia. L’estate sta finendo, ma le temperature diventate miti sono decisamente piacevoli.
Inoltre, sono un buon modo per ritrovare il contatto con la natura e passare in maniera diversa una domenica pomeriggio. Se cerchi bene, nella tua zona troverai tantissimi parchi da esplorare: alcuni sono ben attrezzati e offrono anche dei percorsi naturalistici interessanti.
Ma, per organizzare una giornata diversa dal solito, va benissimo anche il parco dietro casa! Sarà divertente per i bambini uscire a piedi con lo zainetto sulle spalle e il cappellino in testa. Basta che trasformi tutto in un’avventura!
Come organizzare il pic nic perfetto? Bisogna partire con tutto il necessario, non solo per poter pranzare seduti per terra ma anche per non far annoiare i più piccoli durante la giornata. Nelle ore più calde, infatti, bisognerà stare fermi, seduti sotto l’ombra degli alberi.
Quindi quali sono i piatti perfetti per un picnic? E come passare il tempo seduti?
Menù e ricette per un picnic all’aperto
Anche con un pranzo all’aperto cucinato in casa si possono fare dei piatti interessanti.
I più classici sono riso e pasta fredda, conditi con ingredienti nutrienti e sfiziosi. Oltre alle ricette classiche, potresti provare il riso venere con salmone fresco, formaggio spalmabile e rucola. Per i bambini, invece, puoi optare per pasta fredda al pesto con pomodorini e mozzarella.
Anche i panini sono sempre un’ottima soluzione: potresti imbottirli con cotolette fredde cucinate la sera prima oppure con i classici salumi e le fette di formaggio.
Le torte salate sono facili da preparare e leggere da portare in spalla: se vuoi, potresti anche fare in casa la base per la torta. È semplicissima da realizzare!
Versa in una ciotola 250 gr di farina (qualsiasi tipologia va bene), un cucchiaino di sale e uno di lievito, 100 ml di acqua e 100 ml di olio di semi. Impasta fino ad ottenere un composto elastico e omogeneo. Stendilo nella teglia e versa il condimento, poi cuoci a 180° per 30 minuti o fino a doratura.
Vedrai che con questa pasta leggera sarete meno appesantiti dal pranzo!
Le torte salate possono essere tenute anche fuori dalla borsa frigo, quindi avrai più spazio per tenere le bevande al fresco.
Non sai rinunciare al dolce? Puoi prepararne uno apposta per un picnic! La torta al cioccolato non solo piace a tutti ma ricarica le energie dopo la camminata o l’attività del mattino.
Per prepararla basta sciogliere in un pentolino 100 gr di cioccolato fondente in 220 ml di latte, meglio se proveniente da mucche con un’alimentazione controllata e sana (per esempio il GranLatte Parzialmente Scremato Candia, che ha solo 1,6% di grassi).
Mentre il composto si raffredda, monta 220 gr di zucchero con 4 uova; poi unisci 280 gr di farina, una bustina di lievito e 30 gr di cacao amaro. Per ultimo versa il cioccolato sciolto a filo e mescola gli ingredienti. Inforna a 180° per 45 minuti e il tuo dolce sarà pronto da portare al pic nic.
La torta al cioccolato è perfetta anche come merenda, accompagnata da un bicchiere di latte per ripristinare le energie. Il latte Candia è venduto anche in comode bottiglie da 50 ml richiudibili e pratiche da portare nello zaino.
Attività da fare all’aperto
E dopo il pranzo come passare tranquilli le ore più calde della giornata?
Oltre ai classici giochi da fare al parco (tiro alla fune, ruba bandiera, salto con la corda) puoi munirti di giochi di carte e giochi in scatola che vadano bene anche per i bambini.
Se non ne hai, porta dei fogli bianchi e delle biro per il classico “Nomi, Cose e Città”. Sarà divertente sfidare i più piccoli a questo gioco intramontabile.
Oppure, potresti preparare un “Indovina chi” fai da te!
Ogni giocatore scrive su un post-it in segreto un personaggio o un animale (reale, immaginario, famoso o meno) e lo incolla sulla fronte della persona alla sua destra (meglio se porti dello scotch carta perché i post-it con un po’ di vento volano via). A turno bisogna fare delle domande per indovinare il proprio personaggio. Alle domande si può rispondere solo sì o no, per esempio “Sono famoso? Sono un essere umano? Sono immaginario?”. Se la risposta degli altri è no, il giocatore passa il turno.
Un altro gioco divertente da fare è “Il coccodrillo come fa” che della canzone ha solo il nome. Sicuramente avrai in casa dei giocattoli di plastica che rappresentano animali (e se non hai figli puoi seguire le indicazioni successive). Scegline una decina e cerca online delle immagini da stampare che rappresentano quegli animali più altri 10 che non hai.
Queste saranno le carte di gioco: puoi decidere anche di stamparne più di una per lo stesso soggetto in modo da avere un bel mazzo. Se non hai gli animali di plastica, stampa immagini aggiuntive per usarle al loro posto.
Il gioco consiste nel distribuire gli animali di plastica ai partecipanti che dovranno dire ad alta voce il verso corrispondente. Per esempio, per il gatto si può fare Miao o Prrrrr per imitare le fusa – è divertente quando si fanno versi particolari rispetto a quelli “classici” per rendere il gioco più interessante.
Una volta fatto il giro dei versi, gli animali di plastica vanno tenuti nascosti: è un gioco di memoria, bisogna ricordare chi è chi. Metti le carte al centro e inizia il primo a pescare.
La persona che pesca deve fare il verso dell’animale corrispondente sulla carta ma se questo è uno dei 10 animali in gioco, la persona che pesca deve fare l’esatto verso che l’altro giocatore ha scelto in faccia al giocatore che ha quell’animale.
Se riesce a fare correttamente il verso indovinando la persona corrispondente vince un punto (che puoi segnare su un foglietto a parte). La persona che invece ha quell’animale può difendersi facendo per prima il verso dell’animale della persona che ha pescato.
Se riesce a batterlo, la persona che ha pescato perde un punto. Vince il gioco chi fa più punti (potete stabilire un massimo, per esempio 20.)
Cosa portare ad un picnic all’aperto
Ricordati sempre che è utile avere uno zaino a testa, in modo da distribuire il carico per ogni persona e/o bambino.
Per non dimenticarti nulla puoi usare questo elenco e fare un controllo per vedere se hai tutto:
● Borsa frigo
● Cibo
● Bevande
● Bicchieri, posate, tovaglioli
● Sacchi dello sporco
● Corda
● Coperta e teli mare (se per caso tutti gli spazi all’ombra sono occupati puoi appenderli tra un tronco e l’altro e creare il tuo spazio al riparo dal sole)
● Cappelli
● Protezione solare
● Antizanzare
● Apri bottiglie
● Costumi
● Salviettine rinfrescanti
● Gel igienizzante
● Bottiglie d’acqua/Borracce
Ora siete pronti per il picnic di fine estate. Organizzare una giornata all’aperto è un buon modo per entrare in armonia con la propria famiglia e staccare la mente dal tran-tran quotidiano. Dopo i passati mesi di lockdown, inoltre, sembrerà tutto più magico e speciale!
Lascia Un Commento