• Food
  • Training
  • Wellness
  • About
  • Food
  • Training
  • Wellness
  • About

Menù di Pasqua: qualche idea facile per un pranzo gustoso ed equilibrato

9 Aprile 2020

Avrete sicuramente notato che le giornate si stanno allungando e i fiori iniziano a schiudersi: è arrivata la stagione più romantica, la primavera! Ad essa si accompagna una delle feste più dolci, al profumo di cioccolato e piena di uova colorate: la Pasqua.

E cos’è una festività se non un momento di gioia durante il quale preparare i piatti della tradizione?

Tra questi ultimi, impossibile non citare la torta pasqualina ed il casatiello napoletano o ancora l’immancabile colomba pasquale accompagnata dall’uovo di cioccolato. Le ricette di Pasqua solitamente sono ricche e gustose ma difficilmente in linea con un regime alimentare equilibrato e salutare poiché contengono abbondanti quantità di farina raffinata e burro oltre a zucchero bianco.

Con uno sguardo volto alla salvaguardia della tradizione, si possono creare comunque piatti sfiziosi e saporiti in grado di accontentare ogni commensale, dando la possibilità anche a chi è particolarmente attento alla salute di gustare in compagnia i manicaretti pasquali.

Ecco di seguito solo alcune delle semplici ricette che si possono “impastare” in occasioni speciali:

  • Torta pasqualina leggera: originariamente a base di pasta sfoglia, può essere ricreata con la medesima texture unendo 500 gr di farina (preferibilmente integrale) con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, quindi sale e pepe per insaporire. Impastate e create 8 palline di impasto che lascerete riposare in ambiente umido per circa 30 minuti -1 ora. Nel frattempo, preparate il ripieno unendo cicoria, bieta o spinaci a vostra scelta, per un totale di circa 500 gr, cotti in padella con poco olio, con circa 200 gr di ricotta ammorbidita con 50 ml di latte. GranLatte Candia Parzialmente Scremato risulta ideale in tal caso, in quanto a basso tenore di grassi a fronte di un buon apporto di proteine e calcio, nonché di un ottimo gusto. Componete la vostra torta pasqualina alternando 4 strati di pasta con un filo di olio che andrà a coprire tutta la superficie, quindi il ripieno di ricotta e erbette e le tradizionali uova, da aggiungere crude. Proseguite con la ricopertura utilizzando i restanti 4 strati di pasta, adagiati nel medesimo modo della base. Spennellate la superficie con un altro po’ di latte e infornate a 180° per circa 30 minuti. Ecco pronto un meraviglioso antipasto da condividere.

  • Crespelle con verdure: le crespelle possono essere un modo divertente per gustare un primo piatto leggero, in questo caso a base di verdure, diverso dalla tradizionale “pasta”. Per realizzare circa 12 crespelle basterà unire 4 uova, di cui si manterranno solo 2 tuorli, a 80 gr di farina, un pizzico di sale e 120 ml di latte Parzialmente Scremato, come GranLatte Candia. La pastella andrà cotta su una padella antiaderente, creando delle crepes che verranno lasciate a riposare. Il ripieno può essere adattato ai propri gusti: ideale è creare una “purea” di verdure come broccolo, cavolo e cipolla, da tagliare finemente e soffriggere in poco olio. Aggiustare le verdure di sale, pepe e, se gradito, peperoncino quindi riempire le crespelle con le stesse. Aggiungere una polverata generosa di parmigiano grattugiato e riscaldare in forno per creare una invitante crosticina croccante in superficie.

  • Agnello con carciofi: questa carne è un simbolo pasquale quasi al pari delle uova di cioccolato, perciò una ricetta in accompagnamento ad una verdura di stagione permette di creare un secondo piatto ideale. Considerando circa 150 gr di agnello a testa, tagliare quest’ultimo a pezzi e rosolarlo in una capiente casseruola con poco olio. Una volta dorato, aggiungete spezie come alloro e chiodi di garofano e ammorbidite la cottura con un bicchiere di latte parzialmente scremato, facendola proseguire per circa 20 minuti. Preparate intanto i carciofi, mondandoli e mettendoli in acqua e limone al fine di non farli annerire. Aggiungeteli alla cottura dell’agnello per circa 15 minuti, aggiustando di pepe e sale e ultimate con una rosolatura in forno per un ulteriore quarto d’ora a circa 180°. Che lo consumiate caldo o tiepido, sarà un secondo piatto completo e ricco.

  • Dulcis in fundo: uova ripiene di mousse al cioccolato. Per concludere in dolcezza, occorre dedicarsi una “coccola” in perfetto stile pasquale con il più classico dei classici: l’uovo di cioccolato. Occorre tritare finemente 150 gr di cioccolato fondente e farlo sciogliere aggiungendo 100 ml di latte parzialmente scremato precedentemente scaldato. Una volta raffreddato il composto, unire 200 gr di yogurt greco senza grassi e circa 50 gr di zucchero a velo per dolcificare. Raffreddare il composto in frigo per 30 minuti quindi servire riempiendo delle mezze uova di cioccolato fondente. Ecco il perfetto dolce al cucchiaio per gli amanti del cioccolato.

Un antipasto, un primo, un secondo con contorno e un dolce: ecco l’ideale composizione di un pranzo pasquale, bilanciato nei nutrienti perché trova la corretta compresenza di carboidrati a lento assorbimento nell’antipasto e nelle crespelle, delle proteine nell’agnello e nel GranLatte Parzialmente Scremato Candia; inoltre, è presente un alto apporto di fibre dalle verdure. Il dolce a conclusione, resta una variante leggera e bilanciata che non eccede in zuccheri e grassi.

Gustarsi le festività può diventare facile anche per chi vuole mantenersi in forma, perché è semplice trovare compromessi che possono accontentare tutti. Con piccoli accorgimenti e modifiche delle migliori ricette della nostra tradizione culinaria, possiamo godere di ogni piatto senza rinunce e sensi di colpa rendendo la Pasqua una festa lontana dalle preoccupazioni.

Condividi

Food

Valeria Verona
Valeria Verona
Dietista appassionata di sport e sani stili divita. Ha frequentato il Master Food & Wine Management presso la 24 ORE Business School e attualmente si occupa della gestione di una cucina di lusso. La caratterizza un forte entusiasmo per la dieta equilibrata e l'allenamento, che mantiene costantemente nel suo tempo libero.

Lascia Un Commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Iscrizione newsletter

    Ricevi la nostra newsletter con consigli e novità

  • Latte Candia Social

  • Ultimi articoli

    • Musiche e routine della mattina: come assecondare il proprio ritmo 21 Dicembre 2020
    • La posizione della farfalla o del ciabattino per l’elasticità del bacino 18 Dicembre 2020
    • La playlist delle feste: come la musica può scandire i nostri ritmi, mantenendoci attivi 14 Dicembre 2020
    • Menù delle feste: alternative per mantenere l’equilibrio a tavola 10 Dicembre 2020
    • Lo shopping di Natale: come renderlo un’attività utile e originale 7 Dicembre 2020



@lattecandia
© 2019 Candia Italia SpA – Partita IVA: 00686550153 - Privacy