Ebbene sì: in men che non si dica ci ritroveremo seduti a tavola per festeggiare Natale e Capodanno con le immancabili mangiate che accompagnano come sempre queste feste.
Poiché in questo periodo sulle nostre tavole appare come per magia ogni leccornia, mantenere un certo equilibrio non è sempre cosa semplice.
Eppure, posso garantirvi che non è così complicato.
Siete alla ricerca di qualche spunto per mantenere un equilibrio che vi aiuti a non appesantirvi durante le feste?
Senza fare qui un trattato biochimico, quello che dovreste fare è limitare la quota di carboidrati ingeriti.
“La fai facile”, starete pensando…
I carboidrati la fanno già da padroni tutti i giorni, figuriamoci durante le feste!
È quindi possibile trovare qualche rimedio per non rinunciare al gusto e al piacere di banchettare durante le feste, con la sostituzione di qualche ingrediente che riduca il carico glicemico al quale sottoporremo il nostro organismo?
Certo che sì. Qualche “trucco” da fanatico del fitness posso anche rivelarvelo e vi garantisco che se lo applicherete la vostra linea ringrazierà.
Tenete presente che la maggior parte dei carboidrati che consumiamo arriva principalmente dai cereali e dai loro derivati (pane, pasta, grissini, dolci ecc…).
Durante il periodo natalizio il loro consumo diventa forse eccessivo: vediamo quando è sensato lasciarli e quando invece possiamo limitarli.
Dato che difficilmente vorremo rinunciare al dolce, eliminare gli zuccheri in questo periodo sarebbe una velleità.
Panettone o pandoro che sia, concedetevelo senza stare a cercare strane soluzioni a basso contenuto calorico, che si trasformano immancabilmente in soldi, tempo e gusto persi… pensiamo invece a trasformare il resto!
Partiamo dal pane. Possiamo farlo diventare un alimento “fit” senza rinunciare al gusto? Certo che sì!
Come?
Con dei pancake, o, per i più salutisti, con delle semplici nuvole d’albume.
Vi assicuro che il risultato, oltre che essere appagante al palato, vi sorprenderà sotto l’aspetto della linea.
Per non lasciare nulla al caso, vi riporto qui di seguito due ricette veloci per realizzare dei fit-pancake e le nuvole d’albume.
Partiamo dal fit pancake.
Ecco gli ingredienti:
- 300 gr. di albume
- 40 gr. di farina d’avena senza glutine
- 40 gr. di farina di mandorle
- Olio di arachidi per ungere la padella
Come prima cosa, procedete a montare a neve ferma l’albume. Ci vorranno circa 5 minuti.
Per un risultato ottimale raffreddate la ciotola dove monterete l’albume e, se ne avete la possibilità, mantenetela fredda con dei panetti di ghiaccio anche mentre montate l’albume stesso.
Trascorsi i 5 minuti, sempre con la frusta in azione, aggiungete le farine in precedenza miscelate.
Per non smontare troppo l’albume terminate di mescolare l’impasto con una spatola di silicone.
Versate ora l’impasto in una padella antiaderente con diametro da 24 cm precedentemente unta con un po’ d’olio e, se necessario, livellate la superficie.
Ora coprite la padella con un coperchio (possibilmente di vetro per controllare la cottura) e mettetelo a cuocere su fuoco medio basso.
Approssimativamente dopo 5/7 minuti i bordi del pancake inizieranno a solidificarsi.
Quando saranno solidificati, aiutatevi a staccarlo bene dalla padella con una spatola in silicone e fate scivolare l’impasto solidificatosi sul coperchio così da poter effettuare la girata, dopodiché procedete con la cottura sull’altro lato per altri 2/3 minuti.
Al termine della cottura ponetelo su una grata per farlo raffreddare.
Per servirlo, tagliatelo a liste o a spicchi come se fosse una focaccia.
Passiamo ora alle nuvole d’albume.
Occorrente? 200 gr. di albume.
Poiché ci metterete pochissimo a prepararle, iniziate a preriscaldare il forno a 180°.
Sulla placca da forno stendete un foglio di carta da forno.
Ora montate a neve ferma l’albume.
Se volete un ottimo risultato deve essere “super compatto”.
Visto che vi occorrono per andare a sostituire il pane, in questa versione che potremmo definire salata, oltre ad un pizzico di sale, potete aggiungere spezie a vostro piacimento.
Procedete dunque all’aggiunta e, con l’aiuto di una spatola in silicone per non smontare tutto, mescolate l’albume con il pizzico di sale e/o le spezie che avete aggiunto.
Ora, con l’aiuto di un mestolo raccogliete delle “palle di albume montato” e disponetele sulla placca da forno che avete rivestito.
Adesso infornate a 180° per 15 minuti.
Devono risultare dorate, dopodiché potrete spegnere il forno.
Un consiglio: se volete evitare di far sgonfiare le nuvole, fatele riposare nel forno senza aprirlo.
Così facendo, senza rinunciare al gusto, avete già eliminato molti dei carboidrati in eccesso per poterli riservare al dolce.
Provateli accompagnati agli antipasti e ne rimarrete sorpresi.
Dato che i secondi piatti sono prevalentemente proteici, non ci resta che aggiustare un attimo il tiro sui primi piatti.
Sono solitamente cannoli e lasagne a farla da padroni il più delle volte.
Come poterli sostituire?
In questo caso ci viene in aiuto Valeria, che avete già avuto modo di conoscere su questo blog con le sue dritte e le sue ricette.
Le sue fantastiche crespelle possono sostituire cannelloni o lasagne senza lasciarvi insoddisfatti.
Vi riporto qui di seguito la sua ricetta: e qui il link al suo articolo completo.
Per realizzare circa 12 crespelle vi basterà unire 4 uova (di cui si manterranno solo 2 tuorli) a 80 grammi di farina, un pizzico di sale e 120 ml di latte Silhouette Candia. La pastella andrà cotta su una padella antiaderente, creando delle crepes che verranno lasciate a riposare.
Il ripieno sceglietelo voi, visto che quasi sempre non abbonderà mai di carboidrati, ma sarà prevalentemente composto da proteine e grassi.
Adattatelo per questo motivo ai vostri gusti senza porvi troppi problemi.
Ora scegliere il secondo che preferite, per poi concedervi la vostra meritata dose di carboidrati per concludere degnamente questo innovativo pasto delle feste.
Buon appetito e…tantissimi auguri!
Lascia Un Commento